Back to top

Contrassegno per veicoli a servizio dei disabili: rilascio del contrassegno temporaneo

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1992-12-16;495~art381)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio del contrassegno temporaneo

A chi è rivolto

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione (sia per disabilità, che per invalidità) e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.
Il contrassegno ha la durata massima di cinque anni, anche se la disabilità/invalidità è permanente. Quando i cinque anni sono scaduti, può essere rinnovato.

Hanno diritto al rilascio del contrassegno:

  • le persone disabili o con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta
  • le persone non vedenti
  • le persone riconosciute invalide  

Descrizione

Rilascio Contrassegno temporaneo:

Il contrassegno disabili è strettamente personale e non è vincolato a uno specifico veicolo. Deve essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo, alla guida o accompagnato da terzi, e deve essere sempre esposto in originale, sul parabrezza del veicolo, in modo ben visibile per i necessari controlli.


Per persone con disabilità temporanea (ad esempio a seguito di infortunio o altre patologie), il contrassegno può essere rilasciato a tempo determinato, con le stesse modalità del rilascio definitivo, presentando la domanda all’Ufficio Protocollo del Comune di Breda di Piave, ma la relativa certificazione medica deve specificare espressamente il presumibile periodo di durata della invalidità del contrassegno.

Approfondimenti

Occorre chiedere il rilascio di un nuovo contrassegno  anche a seguito di:

  • furto
  • deterioramento
  • smarrimento.

Il contrassegno è corredato della foto del richiedente e compilato nei campi informativi:

  • numero
  • nominativo dell’utente
  • scadenza.

Deve essere firmato dal titolare prima della plastificazione e ha le seguenti caratteristiche:

  • è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi
  • non è vincolato a uno specifico veicolo
  • ha validità su tutto il territorio europeo
  • ha validità massima di cinque anni
  • può essere rinnovato
  • è rilasciato dopo opportuna certificazione sanitaria
  • deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo quando quest'ultimo è utilizzato dalla persona disabile (non può essere esposto in fotocopia). 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio di Polizia Locale ai seguenti recapiti:


Orari ufficio:


Lunedì dalle 08:00 alle 09:00 presso area mercato P.zza Olivi
Mercoledì dalle 16:30 alle 18:30 in municipio

Domanda di rilascio o rinnovo del contrassegno temporaneo per veicoli a servizio dei disabili
Contrassegno originale
(da far recapitare in Comune in caso di domanda di rilascio del contrassegno a causa di deterioramento)
Copia del documento d'identità
Dichiarazione di furto o copia della denuncia presentata agli organi di Pubblica Sicurezza
Documentazione attestante lo stato di invalidità
Una fotografia in formato tessera
(da far recapitare in Comune)

Costi

Per il contrassegno temporaneo, è prevista l’applicazione di due marche da bollo da € 16,00.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
  • Assistenza agli invalidi
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
  • Autorizzazioni
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 22/05/2025 14:59.05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?