Back to top

Rilascio della carta d'identità elettronica per minorenni

(urn:nir:ministero.interno:decreto:2015-12-23~art4)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica per minorenni
Accedi al servizio

A chi è rivolto

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. 

Come fare

 

Scarica la modulistica

Una volta compilato il modulo, è necessario fissare un appuntamento tramite l’agenda online. Il minore dovrà quindi presentarsi in Comune il giorno dell’appuntamento accompagnato da uno o entrambi i genitori a seconda del caso.

In caso di primo rilascio: occorre la presenza di due testimoni, generalmente i genitori (nel caso che uno dei genitori non possa essere presente, dovrà essere presente un altro testimone), muniti di documento d'identità valido che dichiarino di conoscere il minore. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello deve comunque sottoscrivere l'assenso (fare link al modulo su parola assenso) e farlo pervenire allo sportello, anche tramite l’altro genitore, unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.

In caso di rinnovo: il minore già in possesso di una carta d’identità deve presentarsi allo sportello solo se ha compiuto i 12 anni, munito della vecchia carta d’identità e della tessera sanitaria. Nel caso di cittadino italiano, per avere una carta d’identità valida per l’espatrio, deve essere accompagnato da entrambi i genitori oppure anche da un solo genitore ma munito di modulo di assenso (fare link al modulo su parola assenso) all'espatrio firmato in originale dall'altro genitore non presente. 

Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:

- i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore;

- i minori comunitari e extracomunitari

Ricapitolando oltre al modulo è necessario portare con sé:

  • la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo) ovvero in mancanza il documento originale della denuncia di smarrimento o furto che deve essere esibito assieme a un altro valido documento di riconoscimento (esempio passaporto)
  • Una fotografia formato tessera in formato cartaceo (massimo fatta sei mesi prima).
  • la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione
  • Per i minori stranieri documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (se posseduto)
  • Il permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
  • la documentazione attestante la nomina del tutore legale (solo nel caso che la richiesta sia fatta dal tutore legale)


 

La rilevazione delle impronte digitali è prevista solamente per i cittadini di età maggiore o uguale a 12 anni.

Cosa si ottiene

Al momento della richiesta allo sportello. viene rilasciata la “ricevuta della richiesta CIE” comprensiva del numero della carta di identità, valida come documento di riconoscimento nel territorio nazionale (ma non per l’espatrio), il modulo di riepilogo dati, e la prima parte dei codici PIN/PUK associati alla carta, per i servizi aggiuntivi.

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene entro sei giorni lavorativi la consegna presso l'indirizzo indicato dal richiedente, della carta d'identità elettronica (CIE) e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa.

Costi

 

Diritti di segreteria o istruttoria
(per il rilascio del documento)
22,00 €

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA o con il POS presso lo sportello comunale. Non è ammesso il pagamento in contanti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la carta d'identità elettronica (CIE).

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 6 giorni lavorativi

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 13/05/2025 11:57.09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?