Back to top

Sanzioni anagrafiche

(sanzioni anagrafiche)
  • Servizio attivo
Descrizione degli obblighi anagrafici e delle sanzioni previste in caso della loro violazione

A chi è rivolto

Alle persone che non hanno adempiuto agli obblighi previsti dalla normativa in materia anagrafica, in particolare a che non ha dichiarato le variazioni di residenza a seguito di:

  • immigrazione dall'estero
  • emigrazione all'estero (cittadini stranieri)
  • iscrizione all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)
  • cambio di abitazione per provenienza da altro Comune
  • cambio di abitazione all'interno del Comune di Treviso

Sono comunque soggette a sanzione anagrafica tutte le violazioni del regolamento e della legge anagrafiche (ad esempio mancata apposizione del numero civico ecc.)

Descrizione

Obblighi anagrafici

La residenza di una persona (art. 43 c.c.) è determinata dalla sua abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, cioè dalla permanenza in tale luogo e dall’intenzione di abitarvi stabilmente, rivelata dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle normali relazioni sociali.

Tutti i cittadini italiani hanno l’obbligo di chiedere l’iscrizione anagrafica nel Comune di residenza/dimora abituale. Allo stesso obbligo sono sottoposti gli stranieri regolarmente soggiornanti, sia comunitari che non comunitari, sono sottoposti.

I cittadini italiani residenti all'estero hanno inoltre l'obbligo di iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

Dichiarazioni obbligatorie

Sono obbligatorie le seguenti dichiarazioni

  • trasferimento di residenza da altro comune;
  • cambio di abitazione nello stesso comune;
  • costituzione di nuova famiglia e mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia;
  • costituzione di nuova convivenza e mutamenti intervenuti nella composizione della convivenza;
  • trasferimento di residenza dall’estero;
  • trasferimento della residenza all’estero.

La loro omissione o il ritardo comporta la violazione degli obblighia anagrafici e la relativa sanzione.

Il procedimento sanzionatorio

  1. Accertamento della sanzione da parte dell'ufficiale d'anagrafe
  2. Pagamento della sanzione in misura ridotta entro 60 giorni ed estinzione della sanzione
  3. Presentazione di eventuali scritti difensivi o richiesta di audizione
  4. Pagamento della sanzione in misura intera oltre 60 giorni ed estinzione della sanzione
  5. In caso di mancato pagamento della sanzione in misura ridotta o intera: emissione dell'ordinanza ingiunzione
  6. In caso di mancato pagamento: messa a ruolo e recupero coattivo

Copertura geografica

  • Cittadini residenti a Treviso
  • Cittadini iscritti nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE) del comune di Treviso
  • Cittadini responsabili per le dichiarazioni anagrafiche di cittadini rientranti nelle precedenti categorie

Approfondimenti

Come fare

Ricevuta la sanzione il cittadino può:

  • Pagare in misura ridotta l'avviso PagoPA ricevuto con il verbale di accertamento, estinguendo così la sanzione;
  • Presentare memorie o scritti difensivi, utilizzando eventualmente il modulo scaricabile da questa pagina
  • Ricorrere al Giudice di Pace contro l'ordinanza ingiunzione

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Per i casi di violazione degli obblighi anagrafici ordinari

  • sanzione amministrativa da € 100,00 a € 500,00 da pagarsi entro 60 giorni dalla notifica del verbale

Per i casi di omissione delle dichiarazioni di trasferimento all'estero o dall'estero

  • sanzione amministrativa da € 200,00 a € 1.000,00 per ogni anno di omessa dichiarazione

La sanzione di un decimo del minimo

  • La riduzione della sanzione ad un importo di € 10,00 Euro (€ 20,00 per i trasferimenti da o per l’estero) è prevista qualora “la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziate le attività amministrative di accertamento delle quali l’autore della violazione abbia avuto formale conoscenza

Cosa serve

Avviso PagoPA

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente Estinzione della sanzione

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Entro 60 giorni dalla notifica del verbale di accertamento della sanzione

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 17/10/2025 11:20.19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?